Home » Ricambi auto » Il recupero e il reimpiego dei materiali dalla rottamazione delle autovetture: un passo verso la sostenibilità

Il recupero e il reimpiego dei materiali dalla rottamazione delle autovetture: un passo verso la sostenibilità



Ogni anno, milioni di autovetture vengono ritirate dalla circolazione, sia perché hanno raggiunto la fine della loro vita utile, sia perché obsolete o danneggiate. La rottamazione delle auto non riguarda solo la dismissione dei veicoli, ma anche il recupero di materiali che possono essere riutilizzati in vari settori. Questo processo è fondamentale per ridurre l’impatto ambientale e promuovere l’economia circolare. In questo articolo, analizziamo come vengono recuperati e reimpiegati i materiali provenienti dalla rottamazione delle autovetture.

1. Il Processo di rottamazione e recupero dei materiali

La rottamazione delle autovetture segue un processo rigoroso che mira a ridurre al minimo gli scarti e a massimizzare il recupero delle risorse. Una volta che il veicolo arriva al centro di raccolta, vengono eseguiti i seguenti passaggi principali:

  • Bonifica del veicolo: Prima di fare qualsiasi altra cosa, è importante rimuovere componenti e liquidi pericolosi. Questi includono carburante, olio motore, liquido refrigerante e fluidi dei freni e dell’aria condizionata. Questi liquidi vengono smaltiti in modo sicuro per evitare contaminazioni ambientali.
  • Rimozione delle parti riutilizzabili: Alcune parti del veicolo, come carrozzeria, motori, cambi, specchietti, fari e componenti elettronici, vengono rimosse. Se sono in buone condizioni, vengono vendute per essere riutilizzate o rigenerate.
  • Pressatura e smaltimento: Il veicolo viene pressato e successivamente inviato alle ferriere per il trattamento finale.

2. I materiali recuperati e il loro reimpiego

La rottamazione delle autovetture è una fonte importante di materiali che possono essere riutilizzati in vari settori industriali. Vediamo i principali materiali recuperati e i loro impieghi:

Metalli (Ferro e Alluminio)

Ferro: Costituisce circa il 60% del peso di un veicolo. Dopo la separazione e la purificazione, il ferro viene fuso e riutilizzato per produrre nuovi veicoli o altre strutture metalliche. Il riutilizzo del ferro riduce la necessità di estrarre nuove risorse naturali, contribuendo a risparmiare energia e a ridurre le emissioni di CO2.

Alluminio: Si trova in parti come cerchioni, motore e strutture. Viene recuperato e usato di nuovo per fare nuovi veicoli, elettrodomestici e strutture leggere. Il riciclo dell’alluminio consuma meno energia rispetto alla produzione da materie prime.

Plastica

Le auto moderne contengono molta plastica, utilizzata per realizzare pannelli interni, cruscotti, sedili e paraurti. La plastica recuperata viene trattata e trasformata in:

  • Componenti per nuove auto.
  • Materiali per l’edilizia, come isolanti termici e pannelli
  • Nuovi articoli in plastica per vari settori industriali.

Vetro

Il vetro dei parabrezza e delle finestre può essere riciclato e riutilizzato per:

  • Produzione di nuovi parabrezza e vetri per auto.
  • Creazione di prodotti in vetro per l’edilizia, come piastrelle o vetrate.
  • Realizzazione di materiali decorativi.

Gomme e Pneumatici

I pneumatici sono difficili da smaltire, ma vengono recuperati per:

  • La produzione di asfalto modificato (asfalto gomma).
  • Il riutilizzo nella creazione di nuovi pneumatici o prodotti in gomma.
  • La generazione di energia tramite impianti di termovalorizzazione.

Batterie e Componenti Elettronici

Le batterie delle auto, come quelle al piombo e agli ioni di litio, vengono recuperate. Si estraggono materiali preziosi come piombo, litio, cobalto e nichel. Questi materiali possono essere riutilizzati per fare nuove batterie o dispositivi elettronici.

3. L’importanza del riciclo nell’economia circolare

La rottamazione delle auto è un buon esempio di economia circolare. In questo processo, i materiali non vengono scartati. Vengono invece reinseriti nei cicli produttivi per creare nuovi prodotti. Questo processo:

  • Riduce la necessità di estrarre nuove risorse naturali.
  • Abbassa i costi di produzione.
  • Limita l’impatto ambientale complessivo.

Inoltre, riciclare i materiali aiuta a ridurre le emissioni di gas serra. Riutilizzare acciaio e alluminio richiede meno energia rispetto a produrli da zero.

Leggi di più sul tema dell’economia circolare nel nostro blog: Economia Circolare e Vantaggi

La rottamazione delle auto non è solo un modo per smaltire i veicoli vecchi. È un processo importante per recuperare e riutilizzare materiali preziosi. Se trattati correttamente, questi materiali possono essere reinseriti nei cicli produttivi, contribuendo a una gestione più sostenibile delle risorse.

Promuovere il riciclo e il riutilizzo dei materiali derivanti dalla rottamazione è un passo essenziale per ridurre l’impatto ambientale e incentivare l’economia circolare.

Un commento “Il recupero e il reimpiego dei materiali dalla rottamazione delle autovetture: un passo verso la sostenibilità”

  • UNICCM

    dice:

    Develop your career with UNICCM! Our comprehensive programs in contract management, CAD design, NPORS and SMSTS accreditation and cyber security are designed to equip you with the essential skills and qualifications employers demand. Flexible online learning options allow you to study at your own pace while benefiting from the insights of experienced industry professionals. Don’t miss the opportunity to invest in your future – enroll now and expand your career prospects.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

To top